
"ACCETTARE I RICHIEDENTI ASILO NON È SOLO UN PROBLEMA DI CUORE"
Durante il mese di novembre, OCRA Montalcino ospita una serie di iniziative legate al tema delle migrazioni e alle modalità di integrazione, con un focus particolare sulle realtà locali e territoriali,
con testimoni di levatura nazionale. Non solo per dialogare ma per agire, con etica ed empatia, intelligenza e solidarietà; per rendere i confini luoghi di passaggio, il nostro paese un luogo dove restare.
Programma eventi
VENERDì 09 NOVEMBRE / ore 19.00
OCRA Officina Creativa dell'Abitare, via Boldrini 4, Montalcino (SI)

TRANSNATIONAL MIGRATION
AND IMMIGRATION - VERNISSAGE
Dalla Human Rights Institute Gallery della Kean University di New York, l'installazione dell'artista senese Franca Marini arriva nel chiostro di OCRA Montalcino. Un'opera che racconta la storia dei rifugiati in cerca di asilo in Italia dai loro paesi devastati dalla guerra.
Al termine aperitivo e musica del Togo a cura di Kossivi Sodja
Interviene l'artista Franca Marini
INGRESSO LIBERO

GIOVEDì 15 NOVEMBRE / 09.30 - 11.30 / 15.00 - 18.00
OCRA Officina Creativa dell'Abitare, via Boldrini 4, Montalcino (SI)

PRIMA LE PERSONE
Intervento a cura di Don Virginio Colmegna - Cittadino Europeo 2018
Apre il dibattito l'intervento di Don Virginio Colmegna, a seguire conversazioni e approfondimenti sulla situazione dei flussi migratori da e per il nostro paese. Non solo per dialogare ma per agire, con un focus particolare sulle realtà locali e territoriali.
Intervengono don Virginio Colmegna (cittadino europeo 2018) / Maria Grazia Krawczyk e Jacopo Braghini (OXFAM Siena) / Alberto Brugi (Coop. Solidarietà e Crescita) / Associazioni locali di Montalcino (Liditalia, Poggio d'Oro, Quartieri di Montalcino) / Francesca Bianchi (OCRA Montalcino) / Laura Cavalieri Manasse, Maria Gabriella Frabotta e Edoardo Milesi della rivista indipendente di arte e cultura ArtApp) / Elena Ristori (Verso Lab) / Luciana Rocchi e Elena Vellati (Progetto Archivio Migranti) / Franco Avicolli (giornalista)
INGRESSO LIBERO

GIOVEDì 15 NOVEMBRE / dalle 11.45 alle 16.00
OCRA Officina Creativa dell'Abitare, via Boldrini 4, Montalcino (SI)

OGNUNO DI NOI HA UNA STORIA
DA RACCONTARE
Laboratori di conoscenza, scambio e confronto fra culture di "nuovi" e "vecchi" cittadini e cucina. Giovani migranti raccontano la propria storia, il proprio paese d'origine, le ragioni del viaggio ai ragazzi delle scuole elementari e medie, pronti a conoscere le peculiarità del tessuto sociale di Montalcino, di cui si apprestano a far parte come cittadini attivi.
A cura delle Associazioni locali di Montalcino
INGRESSO LIBERO

GIOVEDì 15 NOVEMBRE / ore 20.00
OCRA Officina Creativa dell'Abitare, via Boldrini 4, Montalcino (SI)

CENA MULTIETNICA
Le comunità straniere residenti nel comune di Montalcino sono liete di invitarvi alla cena con pietanze tipiche dei loro paesi di origine presso il BistrOCRA dell'Officina Creativa dell'Abitare
A cura della Comunità straniere di Montalcino
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 20,00 A PERSONA
PRENOTAZIONI ALLO 0577 847 065 ENTRO MARTEDì 13 NOVEMBRE 2018

VENERDì 16 NOVEMBRE / dalle 09.00 alle 11.00
OCRA Officina Creativa dell'Abitare, via Boldrini 4, Montalcino (SI)

INTEGRAZIONE E LAVORO:
QUALI OPPORTUNITA'?
Incontro e confronto tra giovani italiani e giovani migranti con istituzioni, aziende del teritorio e associazioni di categoria, volto a conoscersi e conoscere opportunità, a fare incontrare domanda e offerta. Nell'occasione verrà presentato il Progetto Inserto, progetto finanziato dall'Unione Europea per sostenere lo straniero non comunitario a entrare a far parte del mondo del lavoro.
INGRESSO LIBERO

VENERDì 16 NOVEMBRE / dalle 11.00 alle 13.00
OCRA Officina Creativa dell'Abitare, via Boldrini 4, Montalcino (SI)

NON TOCCARE IL MIO AMICO
Conferenza a cura di Angela Scalzo e proiezione del cortometraggio "Storie di un giovane immigrato" del regista egiziano Maged El Mahedy
Intervengono Angela Scalzo (Segretario Generale di SOS razzismo Italia e membro del Dip. Nazionale Politiche migratorie UIL) / Maged El Mahedy (regista egiziano) / Amministrazione comunale di Montalcino / studenti del Liceo Linguistico di Montalcino
INGRESSO LIBERO

VENERDì 16 NOVEMBRE / dalle 15.00 alle 18.00
OCRA Officina Creativa dell'Abitare, via Boldrini 4, Montalcino (SI)

INCONTRO, CONOSCENZA, INCLUSIONE
LABORATORIO DI DANZA
Laboratorio di danza Contact, organizzato e condotto da Samuel Fuscà, aperto a tutti, adulti e bambini. La danza Contact come forma di danza espressiva che favorisce l'incontro e l'apertura al prossimo
A cura di Samuel Fuscà
INGRESSO LIBERO

VENERDì 16 NOVEMBRE / ore 19.00
OCRA Officina Creativa dell'Abitare, via Boldrini 4, Montalcino (SI)

MALIBRA TRIO
Performance di musica e danza a cura del Malibra Trio, un gruppo di recente formazione composto da tre abili musicisti di differenti nazionalità, culture, esperienze e formazione musicale. Un mix di ritmi africani che si fondono con le melodie dell'oriente e le sonorita' mediterranee.
A cura di Malibra Trio
INGRESSO LIBERO

VENERDì 30 NOVEMBRE / ore 19.00
OCRA Officina Creativa dell'Abitare, via Boldrini 4, Montalcino (SI)

SOMUD U AHLAM
Monologhi da "Il Teatro Reportage" di e con Annet Henneman.
In occasione del finissage dell'installazione Transational migration and immigration, una performance che vede l'attrice Annet Henneman impegnata in un
in un monologo, con lo scopo di portare le vite di coloro che vivono in zone di conflitto, in oppressione, più vicine a noi e al mondo occidentale. A far da sfondo, in un’intensa interazione, l’installazione di Franca Marini.
A cura di Annet Henneman
INGRESSO LIBERO
Ringraziamenti
Non ho paura dell'uomo nero è organizzato da Scuola Permanente dell'Abitare, con il patrocinio del Comune di Montalcino.
Si ringraziano per la partecipazione
Amministrazione comunale di Montalcino
don Virginio Colmegna (cittadino europeo 2018)
Jacopo Braghini e Mariagrazia Krawczyk (Oxfam Siena)
Alberto Brugi (Coop. Solidarietà e Crescita)
Refugees Welcome,
Associazioni locali Montalcino (Liditalia, Poggio d'Oro, Quartieri di Montalcino)
Francesca Bianchi (OCRA Montalcino)
Laura Cavalieri Manasse, Maria Gabriella Frabotta e Edoardo Milesi della rivista culturale indipendente ArtApp
Elena Ristori (Verso Lab)
Luciana Rocchi e Elena Vellati (Progetto Archivio Migranti)
Annet Hemmeman (Il Teatro Nascosto)
Malibra Trio
Franca Marini
Samuel Fuscà
Angela Scalzo (Segretario Generale di SOS razzismo Italia e membro del Dip. Nazionale Politiche Migratorie UIL)
Maged El Mahedy (regista egiziano)
la comunità straniere di Montalcino
le scuole di Montalcino