top of page

FerMENTInscena Montalcino Teatro

_BIB8409oB.jpg

FerMENTInscena2022

Residenza teatrale creativa

La Lingua Segreta 
l’attore, la maschera, le arti del mimo e del gesto

22 agosto - 4 settembre

FerMENTInscena è un percorso formativo, residenziale e intensivo, nel cuore della Toscana, in uno dei luoghi più belli e suggestivi della val d'Orcia, già sede, in passato, di esperienze formative e didattiche di altissimo prestigio internazionale.

Il laboratorio è rivolto a un gruppo di 20 artisti della scena, suddivisi tra attori, performer e drammaturghi. La residenza si svolgerà a Montalcino dal 22 agosto al 4 settembre 2022, con un impegno giornaliero e intensivo. 

Il corso è condotto da Manfredi Rutelli con Enrica Zampetti,

Le Masterclass da Elena Serra,  Luana Gramegna e Francesco GivoneIscrizioni aperte fino al 5 luglio - borse di studio disponibili, partecipa alla selezione.

Abitare teatralmente i luoghi, giocando con le loro potenzialità e con le poetiche che generano; fare - del luogo - teatro, e non solo teatro in un luogo.

Struttura del corso

_DSC0464.JPG

Masterclass 
Arti del mimo e del gesto - Il linguaggio universale dell’attore
condotto da
Elena Serra

Studio della Arti del Mimo e del Gesto: il principale obiettivo è quello di dare all'attore la possibilità di padroneggiare il corpo sulla scena.

_DSC0464.JPG

Masterclass 
Arti del mimo e del gesto - Il linguaggio universale dell’attore
condotto da
Elena Serra

 L’arte del teatro è innanzitutto un corpo in scena, principale strumento drammatico capace di comunicare le emozioni universali.  Nello studio delle Arti del Mimo e del Gesto, il principale obbiettivo è quello di dare la possibilità di padroneggiare il corpo sulla scena. Il mimo è un attore tragico o comico le cui i gesti e parabole esprimono la natura profonda dell'essere umano. 

classe.jpg

Masterclass 
 L’attore e la maschera 
sulla costruzione e l’uso della maschera teatrale 

Tenuto da Luana Gramegna e Francesco Givone

La maschera comporta un enorme lavoro fisico e sviluppa l'abilità recitativa dell'attore, anche una volta rimossa. Affinché gli allievi possano a poco a poco entrare in una dimensione di ideazione e costruzione scenica e del personaggio, lo studio e l’analisi del testo saranno affiancati da una ricerca iconografia

Foto Elena Serra 1.jpg
Foto Givone.png
Foto Luana.png

Le masterclass sono condotte da Elena Serra,  attrice, regista e mimo.  

 Francesco Givone, scenografo, light designer, mascheraio, docente, e Luana Gramegna, regista, coreografa e formatrice

_DSC0443bn.JPG

Laboratorio
teatrale creativo

Condotto da Manfredi Rutelli, regista, drammaturgo e formatore teatrale e da Enrica Zampetti, attrice, performer e formatirice. Verrà esplorata la dimensione creativa e drammaturgica mediante la realizzazione di una performance frutto di improvvisazione, proposizioni e ideazioni collettive, prendendo spunto

da "La lingua degli uccelli" di Farid Ad-Din Attar.

3192_Rutelli.jpg
enricazampettiBG.jpg

Il corso è condotto da Manfredi Rutelli, regista, drammaturgo e formatore teatrale

con Enrica Zampetti, attrice, performer e formatirice.

I luoghi della
residenza artistica

IMG_6612-27.jpg

OCRA Montalcino

Sede residenziale del corso, OCRA Officina Creativa dell'Abitare si compone di una foresteria, una cucina con refettorio, aule per lezioni e laboratori.

teatro-montalcino.jpg

Teatro degli Astrusi

Le master class si svolgeranno presso il raffinato scrigno seicentesco del teatro degli Astrusi di Montalcino.

Castello vista.png

Castello di Monte Antico

La rappresentazione finale dei lavori si svolgerà presso il Castello di Monte Antico, Civitella Paganico (GR)

FerMENTInscena2022 

in collaborazione con Scuola Permanente dell'Abitare, OCRA Montalcino e Fondazione Bertarelli

 

©2022 FerMENTInscena Montalcino Teatro

loghi 2022 HD.jpg
Logo OCRA Montalcino
bottom of page