
Edoardo Milesi & Archos | Scuola Permanente dell'Abitare | Fondazione Bertarelli
ARCHOS
SUMMER SCHOOL
2021
MONTALCINO 27 SETTEMBRE - 02 OTTOBRE 2021
Workshop residenziale nel cuore della Toscana riservato a studenti o giovani architetti che credono
nel ruolo sociale e politico del fare architettura e che si interroghino sulle sue modalità di attuazione.
ARCHOS SUMMER SCHOOL
Progettare una rete infrastrutturale di cultura
Una full immersion nel mondo del progetto a stretto contatto con docenti universitari
e professionisti, tra laboratori di progettazione e lectio magistralis.

PROGETTARE UNA RETE INFRASTRUTTURALE DI CULTURA
La Archos Summer School 2021 prende spunto dalle attualissime considerazioni lanciate dalla Presidente della Commissione Europea, Ursula Von Der Leyen che, lanciando il New European Bauhaus, tra le altre, punta a mobilitare progettisti, architetti, ingegneri, scienziati, studenti e menti creative di tutte le discipline per ripensare un modo di vivere sostenibile.
ISCRIZIONI
Per iscriverti alla Archos Summer School 2021: scarica, compila e invia il Modulo di Partecipazione
completo della documentazione richiesta, a info@ocramontalcino.it entro e non oltre le ore 12.00 del 10 settembre 2021. La partecipazione è aperta a giovani architetti e studenti che abbiano conseguito una Laurea Triennale o che siano iscritti al IV o V anno di un corso di studi di grado universitario a ciclo unico.
CORSO COMPLETO
(12 posti disponibili)
La quota comprende*:
lezioni, workshop e laboratori, spostamenti, visite guidate e spettacoli, vitto (ove previsto dal programma) e alloggio presso l'Officina Creativa dell'Abitare di Montalcino, sede residenziale della Archos Summer School 2021..
€ 380
NB: la quota di partecipazione non comprende lo spostamento individuale da e verso Montalcino a inizio e fine corso,
pranzi e cene liberi ove specificato nel programma. Tutto ciò che non è espressamente indicato alla voce "la quota comprende"
LECTURES
PER UN'ARCHITETTURA CAPACE DI FARE SCELTE POLITICHE




Il ruolo dell’architetto è quello di farsi medium tra il luogo, la sua storia e la gente che lo ha abitato, lo abita e lo abiterà. L’architetto deve possedere capacità di dialogo nel rendere i suoi committenti consapevoli dei contenuti progettuali, dei processi che l’opera deve innescare, trasferire o restituire a chi la frequenta. Non si tratta qui di progettare utilizzando “modelli” ma di studiare “metodi”, strumenti di progetto che consentano un adattamento continuo. Progettare e costruire uscendo dal ruolo classico imposto dalla società, o dalla routine, significa poter diventare promotore, non di un progetto, ma di un processo continuo in grado di intervenire mediante un’architettura capace di fare scelte politiche.
Le lectures sono aperte al pubblico (previa prenotazione obbligatoria e secondo le normative vigenti in materia di contenimento del virus Covid-19) e per gli iscritti all’Ordine professionale degli Architetti la presenza darà diritto
all’attribuzione di crediti formativi professionali.

ARTE E TEATRO
Non mancheranno le occasioni di confronto con Daniela Daz Moretti, artista residente impegnata in un progetto di approfondimento sulle relazioni della dimensione uomo e spazio e sull’idea di responsabilità sociale della figura dell’architetto, in termini sociali e antropologici. Alla Archos Summer School consideriamo il teatro a pieno titolo la sperimentazione creativa dell’architettura. Durante la settimana verrà proposto un approfondimento curato da Manfredi Rutelli, regista, drammaturgo e docente teatrale.


LE VISITE GUIDATE
Forum Fondazione Bertarelli
Monastero di Siloe
Stabilimento enologico Collemassari
Azienda Agricola Cupano