
Edoardo Milesi & Archos | Scuola Permanente dell'Abitare | Fondazione Bertarelli
ARCHOS
SUMMER SCHOOL
2020
MONTALCINO 04-12 OTTOBRE 2020
Workshop residenziale nel cuore della Toscana riservato a studenti o giovani architetti che credono
nel ruolo sociale e politico del fare architettura e che si interroghino sulle sue modalità di attuazione.
ARCHOS SUMMER SCHOOL
Una full immersion nel mondo del progetto a stretto contatto con docenti universitari
e professionisti tra laboratori di progettazione e lectio magistralis.
SOPRALLUOGHI E
VISITE GUIDATE
Per lo sviluppo del progetto
non mancheranno sopralluoghi e visite
guidate con professionisti ed esperti

UN NUOVO POLO MUSEALE PER L'OPERA DEL DUOMO DI SIENA
Progetta il nuovo museo per l’Opera del Duomo di Siena attraverso la rifunzionalizzazione
del complesso di Santa Maria della Scala.
Spazi museali inclusivi, comunicativi, educativi in grado di coniugare identità, valori e dialogo
rispondendo a esigenze etiche, politiche, sociali ed economiche.




ISCRIZIONI
Per iscriverti alla Archos Summer School 2020: scarica, compila e invia il Modulo di Partecipazione
che trovi sul sito, completo della documentazione richiesta, a info@ocramontalcino.it
entro e non oltre le ore 23.59 di Mercoledi 23 settembre 2020.
La partecipazione è aperta a giovani architetti e studenti che abbiano conseguito una Laurea Triennale
o che siano iscritti al IV o V anno di un corso di studi di grado universitario a ciclo unico.
CORSO COMPLETO
RESIDENZIALE
(10 posti disponibili)
La quota comprende*:
lezioni, workshop e laboratori, spostamenti, visite guidate e spettacoli, vitto (ove previsto dal programma) e alloggio presso l'Officina Creativa dell'Abitare di Montalcino, sede residenziale della Archos Summer School 2020..
€ 550
CORSO COMPLETO
NON RESIDENZIALE
La quota comprende*:
lezioni, workshop e laboratori, spostamenti, visite guidate e spettacoli, accesso alll'Officina Creativa dell'Abitare di Montalcino, sede della Archos Summer School 2020, negli orari di svolgimento
del corso.
€ 350
LECTURES
La quota comprende*:
partecipazione a tutte le lezioni e confernze incluse nella Archos Summer School 2020 con l'assegnazione di Crediti Formativi Professionali (ove previsto) per tutti gli iscritti agli Ordini Professionali degli Architetti.
€ 70
Attivo a breve
NB: la quota di partecipazione non comprende lo spostamento individuale da e verso Montalcino a inizio e fine corso,
pranzi e cene liberi ove specificato nel programma. Tutto ciò che non è espressamente indicato alla voce "la quota comprende"
LECTURES
L'ARCHITETTO E LO SPAZIO




Quest'anno il tema delle lezioni frontali sarà una riflessione sulla progettazione e la gestione degli spazi urbani dal punto di vista dell'architetto umanista, per acquisire la capacità di ripensare vuoti urbani e periferie secondo una logica non solo urbanistica. Il progetto dell'architetto è un guardare avanti visionario allo scopo di modificare in meglio comportamenti e stili di vita affrontando le sfide più importanti.
Il turismo rappresenta per l’Europa una componente essenziale del PIL. L’architettura è totalmente coinvolta nel turismo e il suo approccio non può essere che critico. Se per turismo intendiamo il desiderio di calarci in una realtà culturalmente diversa per viverla per quello che è, senza stereotipi e pregiudizi, allora occorre essere guidati, presi per mano, affinché quelle relazioni siano in grado di cambiarci, conferendoci sensazioni vere in grado di restarci addosso
Le lectures sono aperte al pubblico (previa prenotazione obbligatoria e secondo le normative vigenti in materia di contenimento del virus Covid-19) e per gli iscritti all’Ordine professionale degli Architetti la presenza darà diritto
all’attribuzione di crediti formativi professionali. Maggiori informazioni a breve.
CONTATTI
OCRA Montalcino
Tel. +39 0577 847 065
info@ocramontalcino.it
Via Boldrini 4, 53024 Montalcino (SI) ITALY
www.ocramontalcino.it

L'UOMO E LA CIBERNETICA
La formazione teatrale specifica è volta a fortificare la capacità creativa e organizzativa dei partecipanti
con strumenti per l'orientamento e l'apertura dell'individuo.
La κυβερνητικ -cibernetica- etimologicamente l’«arte del pilota o del timoniere» è per gli antichi greci l’abilità a condurre corpo e pensiero, macchina e ragione. Nella pratica teatrale è l’arte di conoscere e approfondire la coscienza di sé e degli altri, lo studio di strumenti per sviluppare l’attenzione e liberarsi di schemi individuali strutturati.