
ARCHOS
SUMMER SCHOOL
MONTALCINO
09/20 SETTEMBRE 2019
UN INNOVATIVO PERCORSO FORMATIVO RESIDENZIALE
TRA ARCHITETTURA E TEATRO
Archos Summer School è un workshop residenziale nel cuore della Toscana
riservato a 15 studenti o giovani architetti che credono nel ruolo sociale e politico
del fare architettura e che si interroghino sulle sue modalità di attuazione.
Una full immersion nel mondo del progetto a stretto contatto con docenti universitari
e professionisti tra laboratori di progettazione e lectio magistralis.
Scopri di più

LABORATORI
DI PROGETTAZIONE
Ogni giorno sarai affiancato da tutor scelti tra docenti universitari e professionisti nella creazione e sviluppo del tuo progetto di riuso di una grancia fortificata in provincia di Siena

LABORATORIO
DI TEATRO
Il percorso di formazione teatrale accompagna tutti i 10 giorni della Summer School, con uno sviluppo specifico volto a fortificare la capacità creativa e organizzativa dei partecipanti.

LECTIO
MAGISTRALIS
Durante la settimana assisteremo a lezioni aperte di docenti, filosofi, antropologi, storici, archeologi, sociologi, oltre che naturalmente di architetti e urbanisti.

VISITE GUIDATE
E SOPRALLUOGHI
Per lo sviluppo del progetto
non mancheranno sopralluoghi
e visite guidate con esperti alla scoperta di esempi di architetture storiche e contemporanee
IL PROGETTO
Progetta una scuola laboratorio, un esempio concreto per imprese e comunità; una scuola agraria dove apprendere e produrre agricoltura per l’ambiente, includendo quelle categorie
di persone generalmente escluse dal ciclo produttivo.
Un modo di vivere e comunicare che tiene conto non solo della contemporaneità, ma delle generazioni passate e future.
Un incubatore inclusivo di progetti colturali e culturali, artistici e urbanistici. Gli studenti si occuperanno dell’organizzazione della didattica in un’attenta distribuzione degli spazi e dei percorsi tra il dentro e il fuori, della promozione dei prodotti della scuola,
del design degli strumenti di lavoro dal confezionamento dei cibi alla loro disposizione sulla tavola del ristorante.
Lo sfondo è la Val d'Orcia, uno dei paesaggi naturali più antropizzati, ma certamente dove l’incontro tra uomo e natura ha avuto
un saldo positivo sia per l’uomo che per l’ambiente nella tutela e la cura del paesaggio, la gestione ambientale, lo sviluppo rurale.
Lo studente della nuova scuola di San Giovanni potrà osservare, conoscere, immergersi nel territorio aprendosi alle sue tradizioni, intessere relazioni con chi lo abita, arricchire la sua ricerca formativa tesa a far incontrare tradizione e innovazione.
IL LABORATORIO TEATRALE
L’uomo e la cibernetica
strumenti per l’orientamento e l’apertura dell’individuo con Dynamis Teatro
Il percorso di formazione teatrale accompagna tutti i 10 giorni della Summer School, con uno sviluppo specifico volto a fortificare la capacità creativa e organizzativa dei partecipanti.
La κυβερνητικ -cibernetica- etimologicamente l’«arte del pilota o del timoniere» è per gli antichi greci l’abilità a condurre corpo e pensiero, macchina e ragione. Nella pratica teatrale è l’arte di conoscere e approfondire la coscienza di sé e degli altri, lo studio di strumenti per sviluppare l’attenzione e liberarsi di schemi individuali strutturati. Contemporaneamente alla formazione quotidiana, Dynamis lavorerà ad una sua proposta artistica elaborata a partire dalla progettazione sviluppata dagli architetti nell’arco della Summer School. Al pari dei partecipanti i componenti di Dynamis saranno perciò impegnati in un processo creativo site specific determinato dall’intreccio delle due discipline: Architettura e Arti Performative.
LECTURES
"L'ARCHITETTO UMANISTA"





Una riflessione sulla progettazione e la gestione degli spazi urbani dal punto di vista dell'architetto umanista, per acquisire la capacità di ripensare vuoti urbani e periferie secondo una logica non solo urbanistica. Il progetto dell'architetto è un guardare avanti visionario allo scopo di modificare in meglio comportamenti e stili di vita affrontando le sfide più importanti che il nostro pianeta si trova ad affrontare. Le lectures sono aperte al pubblico e per gli iscritti all’Ordine professionale degli Architetti la presenza darà diritto
all’attribuzione di 29 crediti formativi professionali (23 per le lezioni e 6 per le visite guidate).
RESIDENZIALITA'
Ogni partecipante non è un semplice studente ma un vero e proprio abitante di OCRA
Officina Creativa dell'Abitare di Montalcino, vivendo a stretto contatto con docenti e professionisti, anche con lezioni frontali, visite guidate ed eventi.

Sede residenziale del corso
MODALITA' DI ISCRIZIONE
E BORSE DI STUDIO
Accesso a selezione tramite Borsa di Studio | 15 posti disponibili
Per accedere è necessario non aver superato il 35° anno di età alla data del 1° gennaio 2019,
aver conseguito una Laurea Triennale o Magistrale oppure essere iscritto al IV anno di un corso di grado universitario a ciclo unico.
I 15 candidati selezionati dalla Commissione esaminatrice potranno usufruire di una Borsa di Studio della Fondazione Bertarelli.
In virtù delle Borse di Studio il costo di iscrizione per gli studenti selezionati sarà di € 650 per iscrizioni entro il 30 giugno, € 750 per iscrizioni entro il 15 luglio e di €850 (anziché € 1.850) per iscrizioni entro il 26 luglio.
Il costo di iscrizione comprende vitto (ove previsto dal programma) e alloggio presso l'Officina Creativa dell'Abitare di Montalcino, vitto e alloggio per due giorni di laboratorio teatrale intensivo presso Tenuta Pianelli a Cortona, spostamenti, visite guidate e spettacoli.
La quota non comprende lo spostamento individuale per e da Montalcino a inizio e fine corso, pranzi e cene libere
ove indicato nel programma.
Per partecipare alla selezione
scarica, compila e invia la Domanda di Ammissione che trovi su questo sito o all'interno del Bando
all’indirizzo entro il 26 luglio 2019 allegando i seguenti documenti:
-
lettera o video motivazionale;
-
curriculum vitae et studiorum;
-
dichiarazione sostitutiva di certificazione (D.P.R. 28/12/2000, n. 445 art. 46);
-
copia di un documento di identità personale in corso di validità;
-
copia di permesso di soggiorno (per cittadini non comunitari).
PROGRAMMA DEL WORKSHOP
Mattino
laboratori di teatro, progettazione e momenti di confronto
con i tutor della Scuola Permanente dell'Abitare
Pausa pranzo
un momento di condivisione tra studenti, tutor e docenti
Pomeriggio
lezioni con docenti universitari e professionisti del settore
visite guidate e sopralluoghi alle aree di progettazione
Sera
la full immersion non si ferma mai
ogni sera cene, eventi e performance artistiche in locations prestigiose
TIROCINIO FORMATIVO
POST-WORKSHOP
Agli studenti più meritevoli sarà garantito un periodo di tirocinio formativo
all’interno dello studio di architettura Edoardo Milesi & Archos
con sede a Bergamo e Montalcino (SI)
