Il workshop
ARCHITETTURE DI PASSAGGIO
TRA PAESAGGI INTERIORI ED ESTERIORI
Il caso studio della Archos Summer School 2022 riguarda la progettazione del parco del castello di Monte Antico dove un annesso agricolo pericolante verrà rigenerato in giardino d’inverno.
In particolare, il tema della riqualificazione del parco comprenderà approfondimenti sull’utilizzo di materiali naturali e sulla capacità dell’intero progetto di essere sostenibile nel tempo.
Alla base del laboratorio di progettazione e di tutte le attività collaterali proposte, risultano centrali i temi della transizione ecologica e del rapporto con la campagna antropizzata.
Il progetto di paesaggio è visto come campo di azione nel quale convergono sia le istanze di conservazione sia di innovazione.
Sessione pratica di Autocostruzione
Oltre allo studio del giardino e del verde, realizzeremo una piccola architettura in autocostruzione che si relazioni con il contesto e diventi spazio per spettacoli ed eventi, ampliando così le possibilità di utilizzo del parco, esaltandone le potenzialità e le caratteristiche.
Nel laboratorio pratico di autocostruzione, condotto da LAN Laboratorio Architetture Naturali con lo studio Edoardo Milesi & Archos, approfondiremo le tecniche di costruzione in paglia e terra cruda, esaminando le caratteristiche principali dei materiali proposti e le tecniche di costruzione possibili.
Il team - docenti e tutor
Docenti del laboratorio_
Edoardo Milesi, Francesco Poli, Michele Todisco, Marco Giommoni,
Leonardo Ciacci, Fabrizio Chella, Erica Scalcione
Artisti residenti_ tutoring e supporto artistico a cura di_
Daniela Daz Moretti e Elio Armano
Supporto e tutor_
Paolo Vimercati, Giacomo Massoni, Tommaso Pallari, Paolo Abbadini,
Oscar Arroyo
Workshop Manager_
Viola Grassenis
Lectures
Le lectures, tenute da professionisti e da esperti docenti, garantiranno un’immersione totale nei temi della progettazione del e con il paesaggio. Le lectures sono aperte al pubblico e per gli iscritti all’Ordine professionale degli Architetti la presenza darà diritto all’attribuzione di crediti formativi professionali (CFP).
Giorno1 _ Il paesaggio antropico tra natura e cultura
Lunedì 25 luglio, ore 14.00 • OCRA Officina Creativa dell'Abitare, Montalcino (SI)
Durante il pomeriggio di studi, che si svolgerà presso OCRA Montalcino, si parlerà dell’opera combinata della natura e dell'uomo, del dualismo tra natura e cultura, di bellezza e di lettura e interpretazione di luoghi. Intervengono: Franco Farinelli, geografo, Caterina Angela Contu, architetto paesaggista, Marco Giommoni, musicologo, Leonardo Ciacci, architetto.
Giorno2 _ Parchi e giardini storici tra progettazione e conservazione
Martedì 26 luglio, ore 14.00 • Monastero di Siloe, Cinigiano (GR)
Durante la giornata di incontri si parlerà di patrimonio diffuso, di parchi e giardini storici, di paesaggi agricoli tradizionali e di percorsi storico paesaggistici. In particolare verrà approfondito il tema della progettazione del verde nel suo rapporto con il costruito e con il patrimonio storico e culturale.
Intervengono: Philiph Adiutori, architetto - Antonio Girardi, architetto
- Rodolfo Lacquaniti, artista - Alberto Timossi, artista.
Giorno3 _ Auto-costruzione tra transizione ecologica e innovazione
Mercoledì 27 luglio,ore 09.00 • OCRA Officina Creativa dell'Abitare, Montalcino (SI)
La terza giornata di convegni organizzata in occasione della summer school per giovani architetti Architetture di Passaggio, si svolgerà presso OCRA Montalcino, nel Complesso di Sant’Agostino. Si parlerà di tecniche e materiali per l’autocostruzione, di distorsioni climatiche e di come l’architettura può rispondere attivamente alle sfide ambientali.
Intervengono: Francesco Poli, architetto - Michele Todisco, architetto - Ulrich Pinter, Founder Ton Gruppe - Fabrizio Chella, architetto, Erica Scalcione, architetto.
Focus
Progettazione del parco storico del
Castello di Monte Antico (GR)
Sessione pratica di autocostruzione
Lectio magistralis con CFP per architetti
Visita ad architetture contemporanee
Sessione di teatro
Sintesi pubblica finale dei lavori
Tirocinio formativo della durata di due mesi presso lo studio Archos
Durata: 6 giorni
Partecipanti: Min. 12 - Max. 30
(al raggiungimento del numero massimo di partecipanti, le iscrizioni saranno chiuse automaticamente prima del termine indicato)
Luoghi: Toscana, Italy
- Montalcino (SI)
- Castello di Monte Antico, Paganico (GR)
- Monastero di Siloe, Poggi del Sasso (GR)
Quota di iscrizione: € 600
Borse di studio: una Borsa di Studio a rimborso totale ogni 6 iscrizioni
25-30 luglio 2022
Giorno 1 - Montalcino
Mattina: accoglienza presso OCRA Montalcino, sede del workshop. Presentazione dei laboratori e visita al complesso monumentale di Sant'Agostino con la sua chiesa, i musei Civico Diocesano e Archeologico, il Consorzio del Brunello di Montalcino.
Nel pomeriggio: lezioni frontali con docenti universitari e professionisti.
In serata spostamento alla Cantina Cupano con visita guidata e degustazione di vini.
Giorno 2 - Castello di Monte Antico e Monastero di Siloe
In mattinata: visita e sopralluogo al Castello di Monte Antico e al suo parco storico.
Spostamento al Monastero di Siloe per il pranzo dove, nel pomeriggio, assisteremo a lezioni frontali e una visita guidata all'architettura e ai suoi giardini.
Giorno 3 - Montalcino
Dopo le lezioni frontali tenute da Edoardo Milesi e Francesco Poli, l'intera giornata sarà dedicata ai laboratorio di progettazione con i tutor della Archos Summer School.
Pranzo a OCRA Montalcino.
Giorno 4 - Castello di Monte Antico
La giornata inizia al Castello di Monte Antico con il laboratorio teatrale tenuto da Manfredi Rutelli, registra, drammaturgo e docente teatrale. Proseguiremo la giornata con una sessione pratica di autocostruzione condotta da LAN Laboratorio Architetture Naturali e studio Archos.
Giorno 5 - Castello di Monte Antico
Giornata interamente dedicata al laboratorio pratico di autocostruzione condotto da LAN Laboratorio Architetture Naturali e studio Archos.
In serata: Vernissage della mostra Arte di Zeno a OCRA Montalcino (facoltativo).
Giorno 6 - Castello di Monte Antico
Giornata interamente dedicata al laboratorio pratico di autocostruzione.
Alle 19.00: presentazione finale dei lavori presso i giardini del castello alla presenza della proprietà, dell'Amministrazione comunale e giornalisti del settore.
In serata: festa di chiusura del laboratorio con cena a buffet e concerto.
Il programma delle giornate e delle lezioni potrebbe essere suscettibile a modifiche.